
Una cucina ad angolo moderna su misura per la tua casa. Dove nulla viene lasciato al caso e in cui ogni sezione è studiata con in maniera curata per ottenere il massimo della funzionalità. Un ambiente che dona creatività e dinamismo capace di adattarsi sia in ambienti grandi che in quelli da piccole dimensioni.
Perché Scegliere una Cucina ad Angolo
Una cucina ad angolo moderna rappresenta il corretto bilanciamento tra dimensioni e funzionalità. Sviluppate su due pareti contigue, le cucine ad angolo si possono suddividere in due tipologie: a “L” (ad angolo) o a “U” (a ferro di cavallo). Grazie alla loro struttura, consentono di ottimizzare al meglio il punto di raccordo tra le due pareti, solitamente poco sfruttato. Ed è anche per questo motivo che la cucina angolare viene scelta dalla nostra clientela quando si arredano degli ambienti piccoli.
Inoltre, anche dal punto di vista estetico, la cucina angolare è senza dubbio un’ottima soluzione. Si può decidere di arredare con una composizione unita o anche a doppia collocazione, creando così una soluzione adatta alle esigenze di spazio.
Una configurazione creativa e dinamica che dà vita a una cucina di design, originale, moderna ed estremamente funzionale.
Cucina ad angolo (a “L”)
Cucina a ferro di cavallo (a “U”)
I Vantaggi di una Cucina ad Angolo
Arredare la nostra casa con una cucina angolare porta una serie di vantaggi dovuti dalla sua ergonomia, ottenendo risultati eccezionali a livello pratico.
Progettando in maniera dettagliata e studiando correttamente la collocazione di questi punti strategici, si otterrà la funzionalità necessaria per le varie mansioni da svolgere e verrà garantito l’ideale passaggio tra le zone in maniera molto semplice.
Nel caso in cui non si decida di ragionare per una cucina a ferro di cavallo, ciò che rende vantaggiosa la cucina angolare è che è sempre possibile inserire un tavolo per completare definitivamente il nostro ambiente, rispetto ad altri tipi di cucina in cui l’ingombro fa da padrone alla composizione.
Quante volte ci siamo imbattuti nel complesso di quale sia la miglior composizione per cucinare? Cucinare con la concezione di avere tutto a portata di mano è finalmente possibile grazie al famoso modulo triangolare che si crea con questa tipologia di cucina:
- Lavaggio
- Cottura cibo
- Preparazione
Cucina ad Angolo Moderna: le Misure
Le cucine angolari vengono spesso selezionate quando bisogna arredare un ambiente con una forma e una dimensione ridotta. Grazie alla sua composizione, ogni spazio risulta essenziale per la gestione del lato pratico della nostra cucina. Dovunque ci si giri, si ha a disposizione un piano di lavoro su cui poter fare affidamento.
Per scegliere, però, la miglior soluzione alle tue esigenze, bisogna tenere in considerazione le misure degli elettrodomestici e dei vari mobili che andranno a comporre la tua nuova cucina angolare moderna.
Le dimensioni delle basi possono essere di vario tipo, ma, generalmente, in larghezza e in profondità misurano 60 cm, con un’altezza di circa 84 cm, mentre i pensili hanno una profondità più ridotta (attorno ai 35 cm). In base alle nostre esigenze, è possibile aumentare o diminuire i mobili in larghezza, ma serve principalmente comprendere la funzionalità che decidiamo di dedicare a quel mobile specifico. Se lo spazio è ampio, si può anche puntare su basi e pensili le cui misure possono anche raggiungere i 120 cm.
Come Progettare una Cucina Angolare
La vera forza di questa tipologia di cucina, ovviamente, la fa l’angolo. I nostri interior designer consigliano di sfruttarlo con dei cesti estraibili, per guadagnare sia in estetica che in semplicità, così da ottenere dal punto che potrebbe risultare più ingombrante e più faticoso da gestire la migliore opzione per la tua cucina.
Se serve progettare uno spazio che risulta troppo ristretto, serve innanzitutto scegliere un lavabo singolo (con dimensioni tra i 60 e i 120 cm) e progettare la nostra composizione con almeno una colonna che possa comprendere il nostro frigo. Mentre, nel caso ci fosse possibilità di sfruttare due pareti adiacenti, la gestione dello spazio sarà sfruttato maggiormente, soprattutto se le dimensioni sono appunto molto piccole.
Nelle cucine angolari moderne, soprattutto in ambienti open space o comunicanti con altri ambienti, il lato estetico risulta essere il ruolo più importante. Al fine, quindi, di donare un tocco di originalità alla nostra cucina angolare, rendiamo l’angolo il vero protagonista, ottenendo uno spazio a disposizione per ricavare spazio dove sembra sia impossibile crearlo. Le basi ad angolo, o anche le colonne ad angolo, creano un effetto stupendo all’occhio dove i prodotti che vogliamo riporre ordinata non appariranno più ingombranti.
Alcune Idee per Cucina ad Angolo dai Nostri Architetti
Si può completare l’angolo con l’utilizzo di una boiserie in grado di sorreggere la difficile collocazione degli oggetti sopra la base oppure, come altra ipotesi, un’altra ottima soluzione potrebbe essere la collocazione di una colonna ad angolo che possa essere sfruttata sia in altezza che in profondità.
L’angolo di una base o di una colonna è in grado di creare degli ottimi vantaggi in termini di praticità, soprattutto per il fatto che sono progettati per sfruttare l’intero spazio a disposizione tra i lati connessi della cucina.
Altra grande soluzione è la gestione del piano che crea una zona da appoggio staccata dalla parete della nostra cucina, dando così vita a una soluzione simile a quella a ferro di cavallo (o “a U”) in modo da garantire più spazio su tutti i lati e per offrire un’ottima soluzione ergonomica per la nostra cucina. Queste tipologie di cucina sono anche riconosciute come cucine a penisola, una soluzione capace di offrire al nostro ambiente diverse opzioni per la disposizione della cucina e che può ricoprire un ruolo fondamentale nella nostra casa.
Cucina ad angolo con penisola
Top per Cucina ad Angolo: quale Scegliere?
Dopo aver definito il posizionamento del piano cottura e del lavello (nelle dimensioni stabilite), possiamo quindi passare alla gestione del piano che andrà ad abbellire la nostra cucina angolare.
Il top di una cucina rappresenta l’elemento estetico più prestigioso. Stabilisce la qualità dell’ambiente che andrà a comporre e permette di ottenere un risultato strabiliante, sia per la sua bellezza che per le sue caratteristiche. Deve, inoltre, essere pratico e facile da pulire.
Spesso i clienti che si apprestano ad acquistare una cucina restano disorientati dalle tante opzioni disponibili sul mercato e si rivolgono a rivenditori e progettisti per comprendere quali sono i migliori materiali per i top cucine.
In commercio le proposte sono innumerevoli, è possibile scegliere tra tanti colori effetti e finiture, ma è il materiale di cui è composto il piano di lavoro a fare la davvero la differenza. I nostri esperti dell’arredamento hanno raccolto le informazioni necessarie per scegliere il miglior top per la cucina che desideriamo arredare, raggruppando tutto nella nostra Guida Indispensabile per la scelta e l’acquisto della nuova cucina.
Ci sono diversi tipi materiali di top che possono comporre la nostra cucina:
Laminato
- economico
- praticità d'uso e manutenzione
- resistente agli urti
Costituito da un pannello di particelle di legno (classe E1) idrorepellente rivestito da laminato plastico ad alta pressione (HPL). sottoposta all’azione combinata di calore (>=120°C) e alta pressione (>=5Mpa) conferendo al prodotto finito caratteristiche di resistenza meccanica, fisica e chimica, facile lavorabilità e grande semplicità di manutenzione.
Quarzo
- resistente al calore
- antigraffio
- impermeabile all'acqua
Miscela composta al 95% di quarzo naturale e al 5% di resine e pigmenti ossidi. Questa composizione garantisce al piano alte prestazioni tecniche. È resistente all’abrasione, all’attacco di agenti chimici, all’assorbimento di liquidi ed al calore.
Gres
- impermeabile all'acqua
- ecologico
- antibatterico
Prodotto attraverso un processo brevettato ad elevata tecnologia che utilizza una miscela di materie prime esclusivamente naturali. Il Gres è un materiale eco-compatibile e riciclabile e ha anche un’elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche, agli attacchi chimici, ai graffi, all’abrasione profonda e alla flessione.
Cucina ad Angolo Piccola
Così come per le cucina a isola o quelle lineari, anche per le cucine angolari, che siano a L o a ferro di cavallo, si trovano delle ottimo soluzioni per la risoluzione degli spazi ridotti da arredare.
Come in ogni ambiente di piccole dimensioni, la luce e il colore giocano dei ruoli molto importanti. Il riflesso sulle superfici e le linee pulite che permettono alla luce di scorrere facilmente possono ampliare in maniera molto ordinata il volume della cucina. Ciò su cui serve ragionare maggiormente è ovviamente il colore naturale e quello artificiale, prestando attenzione al colore che ne consegue. I toni freddi tendono a offrire una visione più in profondità rispetto a quelli più caldi, ma bisogna sempre porre attenzione sul corretto bilanciamento di entrambe le tonalità. Un ambiente composto interamente da colori troppo freddi potrebbe causare un ambiente poco ospitale.
Una soluzione molto frequente in questi casi è quella di puntare sui colori a pastello. Questi ultimi sono molto eleganti e offrono un perfetto contrasto tra gli effetti chiari che ricoprirebbero la nostra piccola cucina ad angolo.
I nostri esperti dell’arredamento, ovviamente, ci tengono a essere molto chiari con la gestione dello spazio quando serve compensare in maniera accurata ogni piccolo dettaglio dell’ambiente. Sfruttare gli angolo è una delle prime cose da tenere in conto quando si tratta di arredare una cucina angolare. Alleggerire le dimensioni e sfruttare la profondità delle basi ad angolo creano un ottimo compromesso per riporre ordinatamente gli oggetti e gli utensili per cucinare.
Cucina ad Angolo con Finestra
La fortuna di avere una cucina ad angolo con finestra risulta essere l’eccellenza dell’arredamento, in quanto le possibilità di arredo sono varie e, a seconda delle nostre scelte e delle dimensioni della nostra cucina, si può raggiungere un risultato più che soddisfacente.
Una finestra all’interno di una cucina, che sia grande o piccola, diventa il fattore catalizzatore capace di trasformare l’atmosfera e rendere l’ambiente accogliente.
Senza dubbio, l’idea migliore sarebbe quella di disporre il lavello sotto la finestra, in modo da ricavare una zona pienamente adibita al lavello e a un piano di appoggio per riporre le nostre cose dopo aver mangiato ed vivere in maniera confortante la funzionalità della nostra cucina ad angolo, permettendo alla luminosità di giocare così un ruolo essenziale ed estetico entusiasmante.
Devi progettare la tua cucina ad angolo?
Compila il modulo e inviaci la tua richiesta!
Verrai ricontattato al più presto da un Consulente 2000 Arredamenti per discutere della migliore soluzione su misura per la tua cucina.
Le recensioni dei nostri clienti
Chiediamo sempre ai nostri clienti di lasciarci il loro punto di vista con una recensione. Le critiche non ci spaventano ma ci aiutano a crescere e migliorare. Gli alti standard qualitativi delle nostre collezioni e dei nostri servizi, nel corso degli anni, sono diventati tali perché abbiamo fatto tesoro dei consigli e delle critiche dei nostri clienti. Vuoi lasciare una recensione su Google o su Facebook? Saremo felici di conoscere il tuo punto di vista ed i tuoi apprezzamenti.